Ste

Layout nei toni del beige/marrone/azzurro di carattere maschile.
Carte My Mind's Eye e DCWV, cuciture a macchina, bottoni, cartone ondulato, macchie di inchiostro di china, bellissimo "bottone" con angelo regalatomi dalla mia amica Francesca (Grazie!).

...and ever so sweet...

Pagina (sempre realizzata in compagnia di tutte quelle amiche di lingua francese) che mette in risalto 3 foto BELLISSIME!
Carte My Mind's Eye, sicuramente tra le mie preferite!

Olàlà Paris

Pagina parigina inneggiante la Torre Eiffel (forse avrei anche potuto non scriverlo!?!).
Carta di My Mind's Eye, foglio  di vecchio libro con stampa della Tour Eiffel, tag invecchiata con i Distress a secco con stampa di calla, calle realizzate a mano all'uncinetto (grazie alla mia cara sorella), numeri in legno.

Un vero LO vintage

Un layout sempre stile récuo, sempre stile francese.
Cartoncino di recupero da imballaggio per la base,  vecchi cartamodelli "macchiati" con inchiostro di china e Distress lavorati a secco e con acqua, doppia tag lavorata allo stesso modo, qualche "pssscht" di Smooch spritz (Emerald Sprinkle), 
bottoni anni '60 in tinta, sottotorta colorato con i Distress, modello di abito del periodo, journaling realizzato con la Dymo.

Page numero deux

Seconda "page" d'allenamento nell'atelier francese.
Cartoncino di recupero per la base, Distess lavorati ad aasciutto e con acqua, gesso steso attraverso le retine dei limoni. macchie d'inchiostro, bustina di recupero (conteneva delle corde per chitarra), spighetta di cotone, vecchi spartiti musicali per le foglie, fiori in stoffa hand-made; journaling per metà ottenuto con un alfabeto Big Shot e per metà timbrato ed embossato con polveri effetto lacca.

Mai realizzato un Lay out in vita mia!!

La prima "page" della mia passione scrap; sempre realizzata durante l'atelier francese, con la tecnica delle macchie d'inchiostro. Mi sono proprio divertita. Ne seguiranno altre...

Cahier de tagues

Riprendo a pubblicare dopo un lasso di tempo durante il quale ho frequentato un interessantissimo "crop" in francese insieme a numerose compagne di scrapmania perlopiù francesi, ma anche dal Belgio, dalla Guiana Francese e da Réunion.
Ho potuto così "rinfrescare" il mio francese (e sono stata sopresa quanto soddisfatta del risultato!) e nello stesso tempo "rinfrescare" alcuni step-base dello scrap che si tende spesso ad accantonare per fare altro.
Il "riscaldamento" è  iniziato con una serie di tags realizzate con varie tecniche.
Nella foto 1: inchiostri Distress utilizzati a secco o con acqua, macchie di inchiostro di china, stencil con i tamponi, immagini timbrate.

Nella foto 2: vecchi libri strappati ed invecchiati, cartine di bottoni, macchie di caffè, timbri embossati con le polveri da rilievo, tubettini ottenuti con pagine di vecchi libri, spartiti musicali lavorati con i Distress a secco o con acqua.
 Nella foto 3: su una base ottenuta con i Distress a secco o con acqua, timbri embossati con le polveri da rilievo.
 Nella foto 4: su base ottenuta con i Distress lavorati a secco o con spruzzi di acqua, fiori ottenuti da vecchi giornali trattati con Smooch spritz, sottotorta, pizzi, rete di spago, realizzazioni all'uncinetto, bottoni.
 Nella foto 5: pagine di vecchi libri strappati ed invecchiati o basi ottenute con lavorazione dei Distress a secco o con acqua, e con timbri embossati con le polveri fiori fatti a mano in stoffa, carta, carta di riso.
Foto 6: su base ottenuta con invecchiamento al caffè, pizzi, merletti e realizzazioni all'uncinetto fatto a mano; pagine di vecchi libri, strappate e invecchiate, masking tape e fiore in lattice.











Foto 7: tags vintage ottenute con pagine di vecchi libri strappate e invecchiate, arricchite con stampe in bianco e nero, perlopiù di immagini "anciennes".

Let's do some SCRAPPING!

Benvenuti nel mio blog, sono Cinzia e vi invito a mettervi comodi e sentirvi a casa.


Tutte le mie creazioni possono essere acquistate, verificandone la disponibilità.

Per qualsiasi tipo di informazione (prezzi, materiali impiegati, personalizzazioni) non esitate a scrivermi.


Ogni gentile commento (in italiano, inglese, o francese) sarà apprezzato e considerato motivo di crescita.